Perché le lingue asiatiche sono difficili da tradurre
Pubblicato il 12 agosto 2024 - Aggiornato il 1 ottobre

Gli ostacoli nascosti nella traduzione delle lingue asiatiche

Nel mondo interconnesso di oggi, l'importanza della lingua non può essere sopravvalutata. Man mano che le aziende si espandono oltre i confini e le culture si mescolano più che mai, la necessità di una traduzione accurata è salita alle stelle, soprattutto per le lingue asiatiche. Queste lingue, parlate da miliardi di persone, svolgono un ruolo cruciale nel commercio globale, nella tecnologia, nella diplomazia e altro ancora. Tuttavia, la traduzione delle lingue asiatiche in inglese o in altre lingue occidentali presenta sfide uniche. Queste difficoltà derivano non solo dalla struttura linguistica, ma anche da sfumature culturali e contesti storici profondamente radicati.

Tradurre le lingue asiatiche non significa solo convertire parole da una lingua all'altra. Si tratta di catturare l'essenza del messaggio, mantenere l'integrità del contenuto originale e garantire che la traduzione sia in sintonia con il pubblico di destinazione. Questo post del blog esamina le complessità della traduzione delle lingue asiatiche, esplora il motivo per cui queste lingue sono così difficili da tradurre e offre approfondimenti sui fattori chiave che contribuiscono a queste difficoltà.

La complessità delle scritture asiatiche

Diversi sistemi di scrittura

Una delle maggiori sfide nella traduzione delle lingue asiatiche è la diversità dei loro sistemi di scrittura. A differenza dell'inglese, che utilizza un sistema alfabetico relativamente semplice, molte lingue asiatiche utilizzano script complessi basati su caratteri o sillabici. Il cinese, ad esempio, utilizza logogrammi chiamati caratteri, ognuno dei quali rappresenta una parola o una parte significativa di una parola. Ci sono decine di migliaia di questi caratteri, ognuno con un significato e una pronuncia unici. Scopri le nostre lingue.

Il giapponese utilizza una combinazione di tre caratteri: kanji, che sono caratteri presi in prestito dal cinese; hiragana, un sillabario usato per le parole native giapponesi; e katakana, un altro sillabario usato per parole e nomi stranieri. Il coreano usa l'Hangul, un alfabeto unico in cui ogni blocco di caratteri rappresenta una sillaba anziché un singolo suono, come nell'alfabeto latino.

Questi diversi sistemi di scrittura fanno sì che i traduttori non solo conoscano la lingua ma anche la sceneggiatura. Le interpretazioni errate possono facilmente verificarsi se un traduttore non conosce a fondo le sfumature di questi caratteri o script.

Sistemi alfabetici e basati su caratteri

Le lingue basate sui caratteri, come il cinese, presentano particolari difficoltà di traduzione a causa della mancanza di un equivalente alfabetico diretto. In inglese e in altre lingue alfabetiche, le parole sono formate combinando un numero limitato di lettere e ogni lettera corrisponde a un suono specifico. Al contrario, i caratteri cinesi non sono fonetici e non forniscono indizi sulla loro pronuncia o significato dai loro singoli componenti.

Ad esempio, il carattere «» significa «albero», mentre «» significa «foresta» (letteralmente due alberi insieme) e «» significa «foresta» (tre alberi insieme). Il significato di un carattere può anche cambiare a seconda del contesto o se combinato con altri caratteri per formare parole composte. Questa complessità richiede che i traduttori abbiano una profonda comprensione sia della lingua che del contesto culturale in cui viene utilizzata. Al contrario, lingue come l'inglese si basano molto sull'ortografia e sulla fonetica, dove la pronuncia e il significato di una parola possono spesso essere dedotti dalle sue lettere. Questa differenza fondamentale nella struttura linguistica aggiunge un altro livello di difficoltà nella traduzione tra lingue basate su caratteri e lingue alfabetiche.

Sfumature e contesto culturali

Culture ad alto contesto e culture a basso contesto

La comprensione del contesto culturale è fondamentale nella traduzione, specialmente quando si tratta di lingue provenienti da culture ad alto contesto come quelle presenti in molti paesi asiatici Consulta il nostro ultimo articolo su Asian Language Cultural Insights. Le culture ad alto contesto, come Giappone, Cina e Corea, comunicano in un modo che si basa fortemente sulla comprensione implicita, sulle esperienze condivise e sui segnali non verbali. Gran parte del significato deriva dal contesto piuttosto che essere dichiarato esplicitamente.

In giapponese, ad esempio, il concetto di «leggere l'aria» (, kūki o yomu) si riferisce alla capacità di comprendere il significato tacito o implicito di una conversazione. Ciò può rendere difficile per i traduttori trasmettere il pieno significato di un messaggio in un linguaggio poco contestuale come l'inglese, dove la comunicazione tende ad essere più diretta ed esplicita.

I traduttori devono essere in grado di interpretare queste sfumature culturali. Ciò comporta spesso decisioni su quanto spiegare o se lasciare alcuni elementi ambigui per preservare il tono originale.

Espressioni e metafore idiomatiche

Le espressioni idiomatiche e le metafore sono un'altra area in cui le differenze culturali possono presentare sfide di traduzione. Queste espressioni sono profondamente radicate nel contesto culturale e storico di una lingua e spesso non hanno equivalenti diretti in altre lingue. Ad esempio, l'idioma cinese «» (duì niú tán qín) significa letteralmente «suonare il liuto per una mucca». È usato per descrivere una situazione in cui qualcuno sta parlando a un pubblico che non riesce a capirlo, simile all'espressione inglese «casting pearls before swine». Tuttavia, una traduzione letterale non avrebbe senso per un pubblico di lingua inglese, quindi il traduttore deve trovare una frase equivalente che trasmetta lo stesso significato.

Allo stesso modo, il giapponese è ricco di espressioni idiomatiche legate a pratiche culturali o riferimenti storici, come «, che significa che anche le scimmie cadono dagli alberi» (saru mo ki kara ochiru), che si traduce come «anche le scimmie cadono dagli alberi», il che significa che anche gli esperti possono commettere errori. La traduzione di tali frasi richiede non solo competenze linguistiche, ma anche una profonda comprensione della cultura per trovare un equivalente appropriato o spiegare l'espressione in un modo che ne preservi il significato.


Hai bisogno di servizi di traduzione
Fai tradurre e certificare il tuo documento da un traduttore professionista con consegna entro 12 ore.


Problemi grammaticali e sintattici

Struttura della frase

La struttura delle frasi delle lingue asiatiche spesso differisce in modo significativo da quella dell'inglese, rappresentando un'altra sfida per i traduttori. Ad esempio, il giapponese e il coreano in genere seguono un ordine soggetto-oggetto-verbo (SOV), con il verbo che si trova alla fine della frase. L'inglese, invece, segue un ordine soggetto-verbo-oggetto (SVO).

Prendiamo in considerazione la frase giapponese «, watashi wa ringo o tabemasu), che si traduce in inglese come «Sto mangiando una mela». La traduzione letterale sarebbe «I eat an apple», che non segue l'ordine naturale delle parole in inglese. I traduttori devono riorganizzare la frase in modo che corrisponda alla sintassi della lingua di destinazione, garantendo al contempo che il significato rimanga chiaro.

Inoltre, lingue come il cinese non hanno coniugazioni verbali o tempi grammaticali allo stesso modo dell'inglese. Il tempo è spesso indicato dal contesto o da parole aggiuntive, il che può creare ambiguità quando si traduce in una lingua che fa molto affidamento sul tempo per trasmettere un significato.

Cortesie e livelli di cortesia

Molte lingue asiatiche, in particolare il giapponese e il coreano, hanno complessi sistemi onorifici e livelli di cortesia che aggiungono un ulteriore livello di complessità alla traduzione. Queste lingue utilizzano forme di parole specifiche per indicare lo status sociale relativo di chi parla, di chi ascolta e della persona in discussione.

In giapponese, ad esempio, ci sono diversi livelli di formalità a seconda della relazione tra chi parla e chi ascolta. Il verbo «fare» può essere «» (suru) in un linguaggio casuale, «» (shimasu) in un linguaggio educato e «» (itashimasu) in un linguaggio molto formale. Tradurre queste sfumature in inglese, che non ha un sistema equivalente, può essere difficile.

I traduttori devono considerare attentamente il contesto e le relazioni tra i personaggi o le persone coinvolte per trasmettere con precisione il livello di rispetto o familiarità previsto. Ciò è particolarmente importante nelle comunicazioni commerciali o diplomatiche, dove un livello sbagliato di cortesia può portare a malintesi o offese.

Ambiguità e significati multipli

Omofoni e polisemia

Gli omofoni, parole che hanno lo stesso suono ma hanno significati diversi, sono comuni in molte lingue asiatiche, specialmente in cinese. Poiché il cinese è una lingua tonale, il significato di una parola può cambiare completamente a seconda del tono. Ad esempio, la sillaba «shi» può avere diversi significati a seconda del tono e del contesto, come «» (shì, che significa «è»), «» (shí, che significa «dieci») o «» (shì, che significa «materia» o «affare»).

Questi omofoni possono creare ambiguità nella traduzione, specialmente quando il contesto non fornisce sufficienti indizi per determinare il significato corretto. I traduttori devono fare affidamento sulla loro profonda comprensione della lingua e del contesto in cui le parole vengono utilizzate per selezionare il significato corretto e trasmetterlo accuratamente nella lingua di destinazione.

Anche la polisemia, in cui una singola parola ha più significati, è una sfida. In cinese, ad esempio, la parola «» (jiā) può significare «famiglia», «casa» o «casa», a seconda del contesto. La traduzione di tali parole richiede un'attenta considerazione del contesto per garantire che venga trasmesso il significato corretto.

Tono e intonazione

Le lingue tonali come il cinese mandarino e il tailandese utilizzano il tono per differenziare il significato di parole che altrimenti suonano allo stesso modo. Ad esempio, la sillaba «ma» in mandarino può significare «madre» (), «canapa» (), «cavallo» () o «scold» (), a seconda del tono usato. Questo aspetto delle lingue tonali è particolarmente difficile da tradurre in inglese o in altre lingue non tonali, dove il tono non ha lo stesso peso semantico. Un traduttore deve comprendere il significato del tono nella lingua originale e trovare il modo di trasmettere il significato desiderato in una lingua che non utilizza il tono nello stesso modo.

Limiti tecnologici degli strumenti di traduzione

Traduzione automatica e lingue asiatiche

Con l'avvento di strumenti di traduzione automatica come Google Translate, è più facile che mai ottenere traduzioni rapide. Tuttavia, questi strumenti spesso hanno problemi con le lingue asiatiche a causa delle complessità discusse sopra. Gli algoritmi di traduzione automatica sono in genere addestrati su grandi set di dati, ma le sfumature delle lingue asiatiche, come i significati dipendenti dal contesto, i riferimenti culturali e i titoli onorifici, sono difficili da catturare per i sistemi automatici.

Ad esempio, tradurre un idioma cinese in inglese utilizzando uno strumento di traduzione automatica potrebbe comportare una traduzione assurda o eccessivamente letterale che perde il significato originale. Allo stesso modo, lo strumento potrebbe interpretare erroneamente il tono o il contesto di una frase, causando errori di traduzione. Queste limitazioni evidenziano l'importanza dei traduttori umani in grado di navigare tra le sfumature delle lingue asiatiche e fornire traduzioni accurate e culturalmente appropriate.

Il ruolo dei traduttori umani

Nonostante i progressi dell'intelligenza artificiale, i traduttori umani rimangono essenziali per la traduzione delle lingue asiatiche. Un traduttore esperto apporta non solo competenze linguistiche, ma anche comprensione culturale e capacità di interpretare il contesto e le sfumature.

I traduttori umani possono identificare e risolvere potenziali problemi che una macchina potrebbe sfuggire, come espressioni idiomatiche, riferimenti culturali o significati dipendenti dal contesto. Possono anche prendere decisioni informate su come trasmettere il messaggio originale in un modo che risuoni con il pubblico di destinazione.

Ad esempio, quando traduce una campagna di marketing dal giapponese all'inglese, un traduttore umano può adattare il contenuto in base alle preferenze culturali del mercato di riferimento, pur mantenendo l'essenza del messaggio originale. Questo livello di adattabilità non è ancora possibile con gli strumenti di traduzione automatica.

Casi di studio ed esempi reali

Errori di traduzione aziendale

Le traduzioni errate in contesti aziendali possono avere gravi conseguenze, portando a malintesi, danni alla reputazione e persino perdite finanziarie. In un famoso esempio, l'azienda lattiero-casearia americana Dairy Queen ha pubblicato una pubblicità in Cina con lo slogan «Happy tastes good». Tuttavia, la traduzione cinese ha usato la frase «» (kuàilè), che significa «felice» ma è associata a un tipo di felicità fugace o superficiale piuttosto che alla soddisfazione più profonda implicita nella frase inglese. L'errore di traduzione non è riuscito a catturare la risonanza emotiva desiderata, creando confusione tra i consumatori cinesi.

Un altro esempio è la traduzione errata dello slogan della Pepsi «Vivi con la generazione Pepsi» in cinese con «Pepsi riporta i tuoi antenati dalla tomba». Questo errore non solo non è riuscito a trasmettere il messaggio previsto, ma ha anche causato una notevole offesa, evidenziando l'importanza della sensibilità culturale nella traduzione.

Questi esempi sottolineano la necessità di traduttori professionisti in grado di interpretare accuratamente sia la lingua che il contesto culturale per evitare errori così costosi.

Traduzioni di successo

D'altra parte, le traduzioni di successo possono migliorare l'immagine di un marchio e risuonare profondamente con il pubblico di destinazione. Un esempio è l'approccio attento di Coca-Cola alla traduzione del suo marchio in cinese. L'azienda ha scelto la parola «» (kěkťu kělè), che non solo è foneticamente simile a «Coca-Cola», ma si traduce anche come «gustoso e felice». Questa traduzione cattura sia il suono che le connotazioni positive del marchio, rendendolo un successo di marketing interculturale molto efficace.

Un altro esempio è la traduzione della serie di Harry Potter in cinese e giapponese. I traduttori hanno lavorato diligentemente per preservare il tono magico e stravagante del testo originale, adattando alcuni riferimenti culturali per adattarli meglio al pubblico locale. Ad esempio, alcuni nomi di personaggi e termini magici sono stati accuratamente riformulati per garantire che risuonassero tra i lettori in Cina e Giappone.

Queste traduzioni di successo dimostrano la capacità di traduttori esperti di colmare le divisioni linguistiche e culturali, creando contenuti autentici e accessibili a un pubblico globale.

Per riassumere i punti chiave

La traduzione delle lingue asiatiche in inglese o in altre lingue occidentali è un compito complesso che richiede una profonda comprensione delle strutture linguistiche, dei contesti culturali e delle sfumature di ciascuna lingua. Le sfide includono la navigazione in diversi sistemi di scrittura, l'interpretazione di stili di comunicazione ad alto contesto, la gestione delle differenze grammaticali e sintattiche e la gestione dell'ambiguità e dei significati multipli.

Comprendere queste difficoltà è fondamentale per chiunque si occupi di traduzione o lavori con i mercati asiatici. Che si tratti di affari, diplomazia o comunicazione personale, una traduzione accurata è essenziale per costruire relazioni, trasmettere messaggi in modo chiaro ed evitare costosi errori.

Se stai lavorando a un progetto che prevede la traduzione in lingue asiatiche, è importante avvalerti dell'esperienza di traduttori professionisti che comprendano le sfumature di queste lingue. In MotaWord, offriamo servizi di traduzione di alta qualità che assicurano che i tuoi contenuti siano accurati e culturalmente pertinenti. Non lasciate le vostre traduzioni al caso: contattateci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarvi a superare le complessità della traduzione in lingua asiatica e a raggiungere i vostri obiettivi di comunicazione.

ASENE DUYAR

Pubblicato il 12 ago 2024

Calcolatore dei costi di traduzione

Seleziona la lingua di origine
Seleziona la lingua o le lingue di destinazione

Questo articolo è stato tradotto con la funzionalità di traduzione automatica MotaWord Active.

Al momento, i nostri revisori stanno lavorando a questo articolo per offrirti la migliore delle esperienze.

Ulteriori informazioni su MotaWord Active.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Bene! Grazie.
 
`
Click here to change site language.mw logoworld logo