Come migliorare le tue capacità di traduzione utilizzando i contenuti online
Pubblicato il 24 aprile 2023 - Aggiornato il 1 ottobre

Rimani al passo con i tempi: come migliorare le tue capacità di traduzione utilizzando i contenuti online

In qualità di traduttore, è fondamentale rimanere al passo con le tendenze del settore e migliorare costantemente le proprie competenze linguistiche. Fortunatamente, con l'aumento dei contenuti online, ora ci sono più risorse che mai disponibili per aiutarti a fare proprio questo. Esistono numerosi modi in cui i traduttori possono migliorare le proprie competenze e stare al passo con la concorrenza, dai blog e podcast ai corsi online e ai programmi di certificazione. In questo articolo, esamineremo alcune delle migliori risorse di traduzione online e offriremo consigli su come utilizzarle in modo efficace per migliorare le tue capacità di traduzione e far progredire la tua carriera.

Blog di traduzione

I blog di traduzione sono un ottimo modo per i traduttori di rimanere aggiornati sulle tendenze del settore, sulla tecnologia e sulle migliori pratiche. Questi blog possono fornire approfondimenti sul processo di traduzione, suggerimenti per migliorare le competenze di traduzione e informazioni su notizie ed eventi del settore. I traduttori possono entrare in contatto con altri professionisti del settore e rimanere aggiornati sulle ultime opportunità di lavoro seguendo i blog di traduzione.

Ecco alcuni blog di traduzione e dettagli su di essi:

The Savvy Newcomer: The American Translators Association (ATA) gestisce questo blog per i nuovi traduttori. Il blog tratta di tutto, dai fondamenti della traduzione ad argomenti più avanzati come il marketing e la gestione dei clienti.

The ATA Chronicle: Questa è la pubblicazione ufficiale dell'ATA e il blog tratta una varietà di argomenti relativi alla traduzione e all'interpretazione. Il blog contiene articoli scritti dai membri ATA e notizie ed eventi del settore.

Il blog del Localization Institute: Il blog del Localization Institute è un sito Web che fornisce informazioni su numerosi elementi della localizzazione come la traduzione, l'adattamento culturale e la globalizzazione. Il blog contiene articoli, case study e interviste con specialisti della localizzazione su una varietà di temi, tra cui il marketing digitale globale, la localizzazione di siti Web e software e la comunicazione interculturale. È gestito da The Localization Institute, uno dei principali fornitori di programmi di formazione e certificazione sulla localizzazione.

The Translator's Teacup: Nikki Graham è una traduttrice ed editrice freelance con sede nel Regno Unito. Il suo blog, «The Translator's Teacup», tratta una vasta gamma di argomenti relativi alla traduzione e allo stile di vita freelance. Nel suo blog, parla delle teorie della traduzione e delle sue esperienze. Ad esempio, fornisce consigli su argomenti come il networking, il miglioramento delle competenze e la ricerca di nuovi clienti.

The Open Mic: Questo è un blog guidato dalla community che contiene traduzioni da tutto il mondo. Il blog tratta una vasta gamma di argomenti del settore della traduzione e delle lingue, come tecnologia, gestione dei clienti e notizie del settore.

Corsi online

Come traduttore, devi migliorare costantemente le tue competenze e stare al passo con le tendenze del settore. Seguire corsi online è uno dei modi migliori per farlo. Con l'avvento di Internet, ora sono disponibili numerosi corsi online che coprono una vasta gamma di argomenti, dai corsi specifici per una lingua ai corsi di tecnologia della traduzione. Ecco alcuni corsi di traduzione online popolari:

Coursera - Translation in Practice L'Università di Ginevra offre questo corso online gratuito tramite Coursera. Il corso tratta i fondamenti della traduzione e introduce gli studenti a una varietà di tecniche e strumenti di traduzione. Il corso è tenuto da traduttori professionisti ed è destinato a studenti di tutti i livelli.

ProZ.com Training - ProZ.com è una popolare piattaforma online per traduttori freelance che offre una varietà di corsi e programmi di formazione online. Nella piattaforma sono disponibili diversi corsi relativi alla lingua, ai software e agli strumenti di traduzione, al business e al marketing per i traduttori. Molti dei corsi sono tenuti da traduttori esperti ed esperti del settore. ProZ.com Training è una risorsa eccellente per i traduttori che vogliono migliorare le proprie capacità e rimanere competitivi nel settore.

Udemy - Localizzazione di siti Web per traduttori È destinato ad aiutare i traduttori a comprendere il processo di localizzazione di siti Web per varie lingue e culture. Un traduttore professionista e specialista della localizzazione con oltre 15 anni di esperienza nel settore terrà il corso.

Il corso copre una vasta gamma di argomenti, tra cui i fondamenti della localizzazione di siti Web, considerazioni culturali e linguistiche, strumenti e tecniche di localizzazione di siti Web e il ruolo del traduttore nel processo di localizzazione. Per aiutare gli studenti a rafforzare la loro comprensione del materiale, il corso include lezioni video, esercizi pratici e quiz.

Hai bisogno di servizi di
Fai tradurre il tuo documento da un traduttore professionista con una consegna entro 12 ore.


Seguendo questo corso, i traduttori possono acquisire competenze preziose nella localizzazione di siti Web e migliorare la loro capacità di lavorare con clienti che richiedono servizi di localizzazione di siti Web. Il corso può anche aiutare i traduttori ad ampliare la loro offerta professionale e a differenziarsi in un settore competitivo.

Risorse linguistiche

Siamo consapevoli che avere accesso a risorse linguistiche di alta qualità è molto importante per i traduttori durante il processo di traduzione. Ecco alcune risorse linguistiche online popolari per i traduttori:

Linguée

Linguee è un popolare strumento di traduzione che consente di cercare traduzioni di parole e frasi nel contesto. Lo strumento utilizza un algoritmo che cerca le traduzioni nei testi esistenti, consentendoti di vedere come parole e frasi vengono utilizzate nel contesto. Questo è estremamente utile per i traduttori perché consente di trovare le traduzioni più accurate ed efficaci per il proprio lavoro.

Riferimento Word

WordReference è un noto dizionario online che fornisce traduzioni in diverse lingue. Il sito Web include anche forum in cui gli utenti possono porre domande e ottenere assistenza per la traduzione. Questa può essere una risorsa preziosa per i traduttori perché consente di entrare in contatto con altri professionisti del settore e ricevere feedback sul proprio lavoro.

Dizionario Collins

Collins Dictionary è un noto dizionario online che fornisce traduzioni in diverse lingue. Il sito include anche guide grammaticali, elenchi di vocaboli e altre risorse che i traduttori possono utilizzare per migliorare le proprie competenze linguistiche. Collins Dictionary dispone anche di un'app mobile, che semplifica l'utilizzo dello strumento mentre si è in viaggio.

Tutto sommato, grazie all'accesso a risorse linguistiche di alta qualità, i traduttori possono migliorare le proprie competenze e garantire l'accuratezza e l'efficacia delle loro traduzioni.

Hai bisogno di servizi di
Fai tradurre il tuo documento da un traduttore professionista con una consegna entro 12 ore.


Comunità online

Non si può negare che, nel mondo degli affari, disporre di reti di ottima qualità sia molto importante. Per espandere la tua rete incontrando altri traduttori, le community online possono essere un ottimo modo per incontrare altri traduttori. Puoi porre domande e ricevere feedback sul tuo lavoro. Ecco alcune popolari comunità di traduttori online:

ProZ.com: ProZ.com è una popolare piattaforma online per traduttori freelance che fornisce una varietà di risorse e servizi. I membri possono entrare in contatto con altri traduttori, partecipare ai forum e condividere le loro conoscenze ed esperienze nella sezione community della piattaforma. ProZ.com fornisce inoltre ai traduttori offerte di lavoro, corsi di formazione e altre risorse.

Translators without Borders: TWB è un gruppo globale di oltre 100.000 volontari linguistici che fornisce servizi linguistici a organizzazioni umanitarie e di sviluppo in tutto il mondo. Durante la traduzione volontaria, puoi incontrare diversi colleghi.

TranslationDirectory.com: Grazie a questa piattaforma, puoi contattare facilmente altri traduttori e agenzie di traduzione. Inoltre, puoi utilizzare dizionari gratuiti relativi a diversi campi.

Translator's Pub: Translator's Pub è un forum e una community online in cui traduttori e interpreti possono discutere di argomenti relativi alla traduzione. Le discussioni sul forum riguardano una vasta gamma di questioni, tra cui strumenti di traduzione, gestione della terminologia, gestione dei progetti e sviluppo aziendale. I membri possono porre domande, condividere le proprie esperienze e consigliare altri traduttori. Tutti i traduttori e gli interpreti, indipendentemente dal livello di esperienza o dalla combinazione linguistica, sono i benvenuti a far parte della community. Translator's Pub è una risorsa eccellente per chiunque desideri entrare in contatto con altri professionisti del settore e imparare dalle loro esperienze.

Gruppi LinkedIn: LinkedIn è un sito di networking professionale con numerosi gruppi e community per professionisti di vari settori. Esistono numerosi gruppi LinkedIn dedicati alla traduzione e al settore linguistico in cui i traduttori possono fare rete, porre domande e condividere le proprie conoscenze ed esperienze. Certified Translation Professional Group: Lavori, progetti, strumenti, networking e formazione, lavori e servizi per traduttori: promossi dal Global Translation Institute, la Globalization and Localization Association (GALA) sono alcuni popolari gruppi di traduttori su LinkedIn.

Gruppi Facebook: Facebook è una piattaforma di social media con numerosi gruppi e comunità per vari interessi e argomenti. Esistono numerosi gruppi del settore linguistico e della traduzione su Facebook in cui i traduttori possono entrare in contatto con altri professionisti, porre domande e condividere le proprie conoscenze ed esperienze. Lavori di traduzione, Lingua e linguistica e traduttori e interpreti freelance sono alcuni dei gruppi di traduttori di Facebook più popolari.

Nel complesso, le community online possono aiutare i traduttori a entrare in contatto con altri professionisti, porre domande e ricevere feedback sul loro lavoro. I traduttori possono ampliare la propria rete professionale e rimanere aggiornati sulle novità e le tendenze del settore partecipando alle community online.

Strumenti di traduzione online

Sappiamo che gli strumenti di traduzione sono i tuoi migliori amici nel processo di traduzione. Per questo motivo, vogliamo aumentare il numero dei tuoi migliori amici. 🙂

Zanata: Zanata è un sistema di gestione delle traduzioni open source basato sul web che offre strumenti per la cooperazione traduttiva in programmi software, documenti, siti Web e altri progetti. La memoria di traduzione, la gestione dei glossari, la gestione del flusso di lavoro, il controllo delle versioni e la creazione di report sono tra le funzionalità disponibili. Attraverso il suo ambiente di traduzione collaborativo, Zanata incoraggia la cooperazione in team consentendo a numerosi traduttori di lavorare contemporaneamente allo stesso progetto. È open source e gratuito e viene offerto come soluzione basata su cloud.

Magic Search: Magic Search è uno strumento di ricerca che utilizza algoritmi avanzati e intelligenza artificiale per comprendere la query di ricerca dell'utente e fornire risultati pertinenti in tempo reale. Può cercare tra più fonti contemporaneamente e filtrare i risultati per pertinenza, data, fonte e altri criteri. Magic Search è progettato per aiutare gli utenti a trovare informazioni in modo rapido e semplice.

Xbench: Xbench è uno strumento di garanzia della qualità che traduttori e specialisti della localizzazione possono utilizzare per garantire l'accuratezza, la coerenza e la completezza delle loro traduzioni. Supporta una varietà di formati di file e dispone di un'interfaccia facile da usare con liste di controllo e regole personalizzabili. Xbench è disponibile sia in versione gratuita che a pagamento, con la versione commerciale che offre più funzionalità e supporto.

ImageTranslate: ImageTranslate è uno strumento online che rileva e traduce automaticamente il testo all'interno delle immagini utilizzando la tecnologia OCR. Supporta un'ampia gamma di lingue e fornisce traduzioni accurate in tempo reale. ImageTranslate è gratuito ed è possibile accedervi online da qualsiasi luogo.

Trello: Trello è una piattaforma di collaborazione e gestione dei progetti basata sul Web che organizza le attività utilizzando un sistema di schede visive. Dispone di funzionalità come l'assegnazione delle attività, il monitoraggio dei progressi, gli allegati di file e i commenti che lo rendono versatile e semplice da usare. Trello offre numerose connessioni e un'app mobile. È disponibile in versione gratuita e a pagamento.

Babylon Translator: Babylon Translator è uno strumento di traduzione online gratuito che supporta oltre 77 lingue. È noto per la sua precisione e capacità di gestire traduzioni complicate.

Podcast

È fondamentale tenere il passo con le ultime tendenze e novità del settore. I podcast sono un ottimo modo per farlo. I podcast possono fornire informazioni preziose sul settore della traduzione e allo stesso tempo tenerti aggiornato sui nuovi sviluppi e tendenze. Ecco alcuni podcast di traduzione popolari da ascoltare.

Suggerimenti di marketing per i traduttori

Tess Whitty, traduttrice ed esperta di marketing, ospita il podcast Marketing Tips for Translators. Il podcast tratta una varietà di argomenti di marketing per i traduttori, come il branding, i social media e l'ottimizzazione dei siti web. Ogni episodio include interviste con esperti del settore e consigli pratici per i traduttori che desiderano migliorare le proprie capacità di marketing.

Il podcast ATA

L'American Translators Association produce l'ATA Podcast, che tratta una varietà di argomenti relativi ai settori della traduzione e dell'interpretariato. Il podcast include interviste con esperti del settore e tratta argomenti come l'attività di traduzione, la tecnologia linguistica e l'etica della traduzione. L'ATA Podcast è un'ottima risorsa per i traduttori che vogliono rimanere aggiornati sulle novità e le tendenze del settore.

Radio che parla in tutto il mondo

Globally Speaking Radio è un podcast che tratta una vasta gamma di argomenti di traduzione e localizzazione. Il podcast presenta interviste ad esperti su argomenti come la traduzione automatica, la garanzia della qualità e la gestione dei progetti. Il podcast include anche un episodio intitolato «Inside Language», che approfondisce le sfumature culturali e linguistiche di varie lingue.

Traduzione confessionale

Offre interviste con traduttori che parlano delle loro esperienze, dei loro problemi e dei loro risultati nel settore.

Smart Habits for Translators: Smart Habits for Translators è un podcast dedicato ad aiutare i traduttori freelance a migliorare le loro capacità, la produttività e il successo aziendale complessivo. Veronika Demichelis, traduttrice e copywriter freelance con oltre 15 anni di esperienza nel settore, ospita il programma.

Seguire gli aggiornamenti del settore è molto importante. Per rimanere informati sulle ultime tendenze e novità del settore, i podcast sono un'ottima risorsa per i traduttori. Ascoltando podcast come Marketing Tips for Translators, The ATA Podcast e Globally Speaking Radio, i traduttori possono ottenere preziose informazioni sul settore e rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi e tendenze.

Webinar

I webinar sono seminari o sessioni di formazione online che possono essere un'ottima risorsa per i traduttori che desiderano migliorare le proprie competenze e stare al passo con le tendenze del settore. Molte organizzazioni e aziende organizzano webinar per traduttori, che coprono argomenti che vanno dai nuovi software di traduzione alle migliori pratiche del settore. Questi webinar sono spesso condotti da traduttori esperti e professionisti del settore che offrono consigli e approfondimenti pratici sulla traduzione. Ad esempio, si può prendere in considerazione ATA. ATA offre webinar su diversi argomenti, come la tecnologia di traduzione, le strategie commerciali e di marketing, le competenze linguistiche specifiche. Questi webinar, spesso condotti da traduttori esperti e professionisti del settore, sono un ottimo modo per i traduttori di rimanere aggiornati sulle tendenze e sulle migliori pratiche del settore.

Corso di traduzione legale a cura di eCPD Webinars

eCPD Webinars è un fornitore di corsi di sviluppo professionale e webinar per traduttori, interpreti e altri professionisti linguistici. Questo corso si concentra sulla traduzione legale, con argomenti come il diritto contrattuale, il diritto della proprietà intellettuale e il diritto penale. Esercizi pratici e casi di studio sono inclusi nel corso, tenuto da traduttori legali esperti.

Corso di traduzione medica organizzato da eCPD Webinars Questo corso si concentra sulla traduzione medica, trattando argomenti come la terminologia medica, la traduzione della documentazione delle sperimentazioni cliniche e la gestione di questioni normative. Il corso è tenuto da traduttori medici esperti, che include esercizi pratici e casi di studio.

Il Chartered Institute of Linguists (CIOL)

Il Chartered Institute of Linguists (CIOL) offre webinar su una varietà di argomenti di traduzione e interpretazione. Questi webinar sono progettati per aiutare i professionisti delle lingue a migliorare le proprie capacità di traduzione, conoscere la terminologia specifica e utilizzare i software di traduzione in modo più efficace. Inoltre, CIOL offre webinar sull'interpretazione e sulle tendenze del settore. In qualità di organizzazione professionale per specialisti linguistici nel Regno Unito, CIOL offre ai suoi membri una varietà di strumenti, formazione e assistenza.

Canali YouTube

Molti canali YouTube sono dedicati alla traduzione e all'industria linguistica. Questi canali forniscono tutorial, suggerimenti e approfondimenti sul processo di traduzione e possono essere una risorsa preziosa per i traduttori che desiderano far progredire la propria carriera.

Tess Whitty: Tess Whitty è una nota traduttrice, formatrice e conduttrice di podcast che offre consigli su come costruire un'attività di traduzione redditizia. Il suo canale YouTube offre interviste con esperti del settore, discussioni sulla strategia di marketing e consigli su come avere successo come freelance nel settore linguistico.

Localization Institute: il Localization Institute è un fornitore leader di servizi di formazione e consulenza nel settore linguistico. Interviste con esperti di localizzazione, webinar sulle migliori pratiche e approfondimenti su tecnologie e tendenze emergenti sono tutti disponibili sul loro canale YouTube. Questo canale è un'ottima risorsa per i traduttori che desiderano ampliare le proprie conoscenze sulla localizzazione.

Langfocus: Questo canale non è esplicitamente rivolto alla traduzione, ma fornisce film sulla lingua e sulla linguistica che i traduttori possono utilizzare per sviluppare le proprie competenze linguistiche e la comprensione dei contesti culturali delle lingue che trattano.

Suggerimenti per i traduttori freelance: questo è il canale YouTube più popolare per i traduttori freelance in termini di abbonati. Robert parla di marketing per traduttori freelance, apprendimento delle lingue e occasionalmente fornisce consulenza tecnica per traduttori freelance.

Surfside PPC: in questo canale, l'argomento non è correlato alla traduzione. È correlato a come eseguire la pubblicità a pagamento. Questo è il canale da utilizzare se intendi utilizzare annunci a pagamento nel tuo servizio di traduzione come traduttore freelance.

The Futur: Chris Do, un volto noto nel settore del design. Sebbene sia destinato a grafici indipendenti, i traduttori freelance potrebbero trarre grandi vantaggi da questo canale. Nel suo canale, Chris discute non solo degli aspetti tecnici della progettazione grafica, ma anche del social media marketing, del personal branding, della gestione dei progetti e di altri argomenti relativi ai freelance.

Riviste di traduzione online

Le pubblicazioni in traduzione sono un'ottima fonte di notizie, approfondimenti e buone pratiche per gli specialisti linguistici. Queste pubblicazioni includono le attuali tendenze del settore e le scoperte tecnologiche, nonché recensioni di software e strumenti di traduzione. Ecco alcuni esempi degni di nota.

Translation Journal: Translation Journal è una pubblicazione online gratuita dedicata alle professioni di traduzione e interpretariato. Include articoli, interviste e recensioni su teoria e pratica della traduzione, lingua e tecnologia e attività di traduzione. È stata fondata nel 1997 e fornisce riflessioni e informazioni provenienti da voci affermate e nuove del settore. Per i traduttori, gli interpreti e tutti coloro che sono interessati al settore della traduzione, la rivista è una risorsa fondamentale.

Rivista multilingue: MultiLingual Magazine è una pubblicazione che si concentra su notizie, eventi e tendenze nel linguaggio e nella tecnologia. È destinato agli esperti del settore dei servizi linguistici come società di traduzione e localizzazione, fornitori di tecnologia e professionisti linguistici. La rivista tratta una vasta gamma di questioni relative alle lingue, come la traduzione automatica, la gestione della terminologia, la localizzazione del software e le tendenze del settore linguistico. Include anche interviste con dirigenti aziendali e biografie di linguisti. La rivista è stata pubblicata nel 1987 e viene pubblicata sei volte all'anno.

Words Without Borders: Words Without Borders è una rivista online che offre traduzioni di letteratura da tutto il mondo. Include traduzioni di narrativa, saggistica, poesia e narrazione grafica da oltre 100 lingue diverse. L'obiettivo della rivista è promuovere la comprensione culturale pubblicando letteratura mondiale. Ogni numero è a tema e la rivista include interviste con autori, traduttori ed editori. Words Without Borders è un'organizzazione senza scopo di lucro finanziata attraverso sovvenzioni, contributi e collaborazioni con editori e organizzazioni letterarie. Il suo contenuto è disponibile gratuitamente online, così come in antologie stampate ed e-book.

The Linguist: The Linguist è la rivista ufficiale del Chartered Institute of Linguists (CIOL), una società professionale per specialisti linguistici con sede nel Regno Unito. La rivista tratta questioni linguistiche e relative alla traduzione come la politica linguistica, la tecnologia di traduzione, l'interpretazione e l'acquisizione del linguaggio. Gli articoli della rivista sono scritti da una vasta gamma di scrittori, tra cui accademici, professionisti linguistici e leader del settore. The Linguist viene pubblicato sei volte all'anno ed è disponibile sia per i membri del CIOL che per gli abbonati.

Translorial: Translorial è una rivista trimestrale pubblicata dalla Northern California Translators Association (NCTA). Copre argomenti relativi alla traduzione, all'interpretariato e alle tendenze del settore linguistico ed è rivolto ai professionisti delle lingue della California settentrionale e oltre. La rivista presenta articoli di una varietà di collaboratori, tra cui traduttori freelance, interpreti ed esperti del settore linguistico. La rivista include anche recensioni di libri, elenchi di eventi e profili dei membri dell'NCTA. Translorial è disponibile in formato cartaceo e online ed è incluso nell'iscrizione al NCTA, con copie individuali e abbonamenti disponibili per i non membri.

The ITI Bulletin: The ITI Bulletin è una rivista pubblicata dall'Institute of Translation and Interpreting (ITI), un'associazione professionale per traduttori e interpreti nel Regno Unito. La rivista tratta una serie di argomenti relativi alla traduzione e all'interpretariato, tra cui notizie del settore, tendenze e tecnologia, oltre a profili di traduttori e interpreti e consigli per i professionisti delle lingue. La rivista è pubblicata bimestralmente ed è disponibile per i membri ITI, oltre che in abbonamento. L'ITI Bulletin ha anche un'edizione online, che include contenuti e funzionalità aggiuntivi.

Babel: Babel è una rivista accademica sottoposta a revisione paritaria pubblicata dalla John Benjamins Publishing Company. Si concentra sulla pubblicazione di articoli di ricerca e recensioni di libri relativi alla traduzione, all'interpretazione e alla localizzazione. La rivista presenta articoli di una serie di collaboratori, tra cui accademici, ricercatori e professionisti del settore. Babel viene pubblicato quattro volte all'anno ed è disponibile in formato cartaceo e online. È considerata una delle riviste leader nel campo degli studi sulla traduzione.

I traduttori possono ottenere informazioni preziose sulle tendenze e sulle migliori pratiche del settore, ampliare le proprie competenze e promuovere il proprio sviluppo professionale iscrivendosi a questi canali YouTube.

Certificazione online

Ottenendo le certificazioni, i traduttori possono dimostrare le proprie capacità e distinguersi in un settore competitivo. Fortunatamente, ci sono diversi programmi di certificazione online a cui i traduttori possono partecipare. Questi programmi coprono una vasta gamma di argomenti e possono costituire una credenziale importante per i traduttori che desiderano avanzare nella propria carriera. Ecco alcuni esempi di programmi di certificazione online per traduttori:

Certificazione di gestione dei progetti di traduzione (TPM)

Il Localization Institute offre il programma di certificazione Translation Project Management (TPM), che copre le competenze di gestione dei progetti specifiche del settore della traduzione. Questo programma è destinato ai project manager, ai responsabili della localizzazione e ad altre persone coinvolte nella gestione di progetti di traduzione. La conoscenza dei candidati dei principi di gestione del progetto, degli strumenti software e delle capacità di comunicazione viene testata nell'esame di certificazione. I professionisti che desiderano avanzare nella loro carriera nella gestione di progetti di traduzione possono trovare utile la certificazione.

Certificazione per la gestione dei progetti di localizzazione

Il Localization Institute offre un programma di certificazione professionale chiamato Localization Project Management Certification (LPMC). Premia coloro che hanno dimostrato esperienza e competenza nella gestione di progetti nel settore della localizzazione. Per la certificazione è necessario superare un duro esame che copre numerosi temi legati alla gestione dei progetti nel settore della localizzazione e avere almeno due anni di esperienza nel settore.

Marketing e localizzazione digitali globali

Il Localization Institute offre un programma di certificazione in Global Digital Marketing and Localization che insegna come creare campagne di marketing digitale globali efficaci. Il programma copre una vasta gamma di argomenti, tra cui localizzazione di siti Web e social media, comunicazione interculturale e pubblicità digitale. Il suo obiettivo è fornire ai professionisti le competenze e le conoscenze necessarie per generare materiali di marketing digitale localizzati che attraggano il pubblico locale.

I programmi di certificazione online possono essere una risorsa preziosa per i traduttori che desiderano migliorare le proprie competenze, acquisire nuove opportunità e dimostrare la propria esperienza a clienti e potenziali datori di lavoro. Puoi dare la possibilità a questi programmi di certificazione online per migliorare la tua credibilità professionale e distinguerti in un settore competitivo.

Infine, utilizzare i contenuti online per migliorare le tue capacità di traduzione non è mai stato così facile. I traduttori possono migliorare le proprie competenze e rimanere aggiornati con le tendenze del settore sfruttando le numerose risorse disponibili, che vanno da strumenti e dizionari specifici per lingua a corsi online, webinar e programmi di certificazione. L'utilizzo di queste risorse online può aiutarti a rimanere competitivo e a distinguerti in un settore affollato, che tu sia un principiante o un professionista esperto. Investendo nel tuo sviluppo professionale e utilizzando questi strumenti online, puoi migliorare le tue capacità di traduzione e ottenere un maggiore successo professionale.

DUYGU KIBAR

Pubblicato il 24 aprile 2023

Calcolatore dei costi di traduzione

Seleziona la lingua di origine
Seleziona la lingua o le lingue di destinazione

Questo articolo è stato tradotto con la funzionalità di traduzione automatica MotaWord Active.

Al momento, i nostri revisori stanno lavorando a questo articolo per offrirti la migliore delle esperienze.

Ulteriori informazioni su MotaWord Active.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Bene! Grazie.
 
`
Click here to change site language.mw logoworld logo