Come forse sapete, abbiamo scritto un articolo sul blog «Come migliorare le vostre capacità di traduzione utilizzando i contenuti online», oggi siamo insieme per parlare delle competenze informatiche di base per i traduttori. L'importanza delle competenze informatiche per i traduttori è aumentata nell'attuale era digitale. La capacità di usare un computer è diventata essenziale per il successo nel settore della traduzione in quanto continua a sviluppare e adottare nuove tecnologie.
La competenza informatica consente ai traduttori di utilizzare strumenti di traduzione specializzati, navigare in modo efficiente attraverso una varietà di applicazioni software, gestire file e documenti, fare ricerche utilizzando database Internet e lavorare in remoto con clienti e colleghi. I traduttori possono aumentare la produzione, l'accuratezza e la qualità complessiva della traduzione utilizzando computer e software.
Le parti che seguono illustreranno le competenze informatiche fondamentali che tutti i traduttori devono conoscere e offriranno suggerimenti e risorse utili per aiutarli a diventare più esperti di informatica. Questo articolo ti fornirà le conoscenze necessarie per orientarti con sicurezza nel panorama della traduzione digitale, sia che tu sia nuovo nel settore sia che tu stia cercando di affinare le tue attuali capacità.
Gestione dei file
Affinché i traduttori possano mantenere un flusso di lavoro ben organizzato e avere facile accesso ai propri file di traduzione, una gestione efficace dei file è essenziale. Ecco alcuni suggerimenti per organizzare i file e le directory di traduzione, nonché per denominare e archiviare i file in modo efficiente:
Crea una struttura di cartelle dedicata: crea prima la cartella principale per i tuoi progetti di traduzione. Puoi organizzare ulteriormente i tuoi file all'interno di questa cartella principale per cliente, progetto o qualsiasi altra categoria pertinente. Di conseguenza, i tuoi file rimarranno organizzati e accessibili.
Usa convenzioni di denominazione chiare e coerenti: la facilità di identificazione e recupero dei file dipende da un nome di file coerente. I nomi dei file devono contenere dettagli pertinenti come il nome del cliente, il nome del progetto, la data e la combinazione linguistica. Un buon esempio potrebbe essere "ClientName_ProjectName_2023-07-16_EN-FR.docx».
Utilizza il controllo delle versioni: utilizza i metodi di controllo delle versioni se lavori spesso su aggiornamenti o revisioni per un lavoro di traduzione. Per distinguere tra più versioni dello stesso file, puoi utilizzare convenzioni di denominazione come «_v1" e «_v2" oppure puoi includere la data o un tag descrittivo.
<a href=' https://www.youtube.com/watch?v=gfPujXtQqwc 'rel='nofollow' target='_blank'Per avere maggiori informazioni sulla gestione dei file e su come organizzare i file del computer puoi guardare il video.
Gestisci un glossario principale e un database terminologico: crea un file o una cartella distinti per archiviare i dizionari, i database terminologici e altri materiali di riferimento. Di conseguenza, i materiali linguistici cruciali saranno sempre accessibili durante le operazioni di traduzione. Nel nostro articolo, parliamo della creazione di risorse terminologiche, puoi dare un'occhiata.
Effettua regolarmente il backup dei tuoi file: metti in atto un piano di backup per evitare la perdita di dati. Per sincronizzare e fare il backup automatici dei file di traduzione, utilizza servizi di cloud storage come Google Drive, Dropbox o OneDrive. È inoltre possibile utilizzare software di backup specializzato o eseguire backup locali su dischi rigidi esterni.
Facciamo un elenco di servizi di cloud storage;
- Google Drive: Google Docs, Sheets e Slides sono tutti perfettamente integrati con Google Drive, che offre 15 GB di spazio di archiviazione gratuito. Offre una gestione semplice dei file, funzionalità per il lavoro di squadra ed è accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
- Dropbox: Dropbox è rinomato per le sue semplici opzioni di condivisione dei file e per il layout intuitivo. Sono disponibili sia un piano di archiviazione gratuito con una piccola quantità di spazio (2 GB) sia una serie di piani a pagamento con possibilità di archiviazione aggiuntive. Inoltre, Dropbox offre restrizioni complete sulla condivisione, il controllo delle versioni dei file e l'interazione con noti programmi di produttività.
- Microsoft OneDrive: il programma Microsoft Office e il sistema operativo Windows sono entrambi profondamente legati a OneDrive, il servizio di cloud storage dell'azienda. Consente una perfetta sincronizzazione dei file, strumenti di collaborazione e interazione con i prodotti di produttività di Microsoft. Offre anche spazio di archiviazione gratuito (5 GB).
- Box: Box è una piattaforma per la gestione e la collaborazione dei contenuti cloud che può essere utilizzata sia da privati che da entità aziendali. Fornisce una gamma di funzioni di collaborazione e archiviazione, come il controllo delle versioni dei file, sofisticati controlli di sicurezza e connessione con programmi esterni.
- Amazon Drive: Amazon Drive offre servizi sicuri di archiviazione cloud e backup di file. Fornisce vari pacchetti di archiviazione, incluso un livello gratuito con 5 GB di capacità di archiviazione. Solide misure di sicurezza e connessione con altri servizi Amazon sono due caratteristiche che contraddistinguono Amazon Drive.
- Sync.com: un servizio di archiviazione e sincronizzazione cloud che dà priorità alla sicurezza e alla privacy si chiama Sync.com. I tuoi file sono protetti con una crittografia end-to-end, che garantisce che solo tu e i collaboratori approvati possiate accedervi. Inoltre, i servizi di collaborazione e controllo delle versioni dei file sono offerti da Sync.com.
Prima di decidere quale è adatto a te, puoi consultare l'articolo.
Adotta strumenti di sincronizzazione dei file: utilizza applicazioni di sincronizzazione dei file come Google Drive o Dropbox se lavori su molti dispositivi o con altri traduttori. Puoi accedere ai tuoi file da qualsiasi posizione, sincronizzare le modifiche in tempo reale e lavorare facilmente con altri membri del team grazie a queste funzionalità.
Localizzazione di siti web
Scopri gli elementi e la struttura dell'HTML, la spina dorsale delle pagine Web, e scopri come il CSS influisce sulla presentazione visiva e sulla disposizione degli elementi HTML. Puoi imparare l'HTML tramite questi corsi online:
Codecademy: un corso HTML interattivo di codecademy insegna i fondamenti dell'HTML, inclusi tag, elementi e struttura delle pagine. Offre attività pratiche e test per aiutarti a rafforzare ciò che hai imparato. Inoltre, offre corsi CSS.
Udemy: su Udemy sono disponibili diversi corsi HTML adatti a diversi livelli di abilità. Puoi trovare corsi per principianti ed esperti su argomenti come HTML5 e responsive web design. Cerca programmi con recensioni eccellenti e valutazioni elevate. Qui puoi vedere tutti i corsi HTML di Udemy. Oltre ai corsi HTML, ci sono corsi CSS in Udemy.
FreeCodeCamp: una risorsa online gratuita chiamata FreeCodeCamp offre una formazione approfondita sullo sviluppo web. Insieme a CSS, JavaScript e altre tecnologie web, l'HTML è trattato nel loro curriculum. Le lezioni basate su progetti forniscono una formazione pratica sulla programmazione.
W3Schools: W3Schools è un sito molto apprezzato dove puoi trovare tutorial HTML per lo sviluppo web. Anche se non è un corso ufficiale, offre una documentazione HTML completa ed esempi interattivi, il che lo rende un utile strumento di autoapprendimento. Come le altre risorse, W3Schools offre corsi CSS.
Quando si tratta di traduzione di siti Web, avere una conoscenza di base di WordPress e avere familiarità con Joomla e Drupal può essere utile per i traduttori. Prima di parlare dei corsi in cui acquisisci conoscenze su questi CMS, dovremmo definirli.
WordPress: WordPress è un popolare CMS open source noto per la sua interfaccia intuitiva, l'ampio ecosistema di plugin e la flessibilità, che lo rendono adatto a vari tipi di siti Web e blog.
Corsi WordPress
Udemy: Un'introduzione completa a WordPress, «WordPress for Beginners» di Udemy tratta argomenti come temi, plugin, amministrazione dei contenuti e funzionalità multilingue.
LinkedIn Learning: «WordPress Essential Training» di Morten Rand-Hendriksen offre una panoramica completa delle caratteristiche e delle funzionalità di WordPress, inclusa la gestione di siti Web multilingue.
WP101: «WordPress 101", uno dei videocorsi di WordPress disponibili da WP101, ti guida attraverso il processo di gestione dei contenuti in diverse lingue e ti introduce ai fondamenti della piattaforma.
Joomla: le ampie funzionalità, scalabilità e flessibilità di Joomla, un altro CMS open source, lo rendono ideale per creare potenti siti Web, comunità online e sistemi di e-commerce.
Corsi Joomla
Udemy: un corso per principianti chiamato «Joomla for Beginners» è disponibile su Udemy e tratta l'installazione, la configurazione, l'amministrazione dei contenuti e la creazione di siti web multilingue di Joomla.
OStraining: oTraining offre corsi di formazione completi su Joomla, come «Joomla 3 Explained», che copre tutto, dalle idee fondamentali ai metodi all'avanguardia, come la gestione di siti multilingue.
Drupal: Drupal è un potente CMS open source noto per le sue caratteristiche di flessibilità, scalabilità e sicurezza, che lo rendono una scelta popolare per la creazione di siti Web e applicazioni Web complessi, in particolare per le organizzazioni più grandi.
Corsi Drupal
Drupalize.Me: una serie di video di formazione su Drupal sono disponibili su Drupalize.Me, inclusi diversi che sono esplicitamente orientati alle funzionalità multilingue, tra cui «Multilingual Drupal 8".
Accademia Acquia:
Ricordati di controllare le informazioni, le valutazioni e le recensioni del corso per assicurarti che corrispondano alle tue preferenze e ai tuoi obiettivi di apprendimento. Queste piattaforme offrono spesso un mix di corsi gratuiti e a pagamento, permettendoti di selezionare quello più adatto alle tue esigenze.
Microsoft Excel per traduttori
Come sapete, Microsoft Office è molto utilizzato nella vita aziendale, quindi i traduttori potrebbero dover lavorare con Microsoft Office anche in alcuni progetti. Per questo motivo, qui parliamo di alcuni suggerimenti e informazioni per utilizzare Microsoft Excel in modo efficace:
Glossari e budget di progetto: aggiungendo colonne per la terminologia, le traduzioni e i commenti aggiuntivi, puoi usare Excel per creare e gestire i glossari. Excel è utile anche per tenere traccia dei budget e delle spese del progetto.
Formule e funzioni essenziali: scopri come utilizzare le funzioni e le formule chiave di Excel come le istruzioni VLOOKUP, CONCATENATE e IF per manipolare e analizzare i dati. Se vuoi vedere insieme le 25 migliori formule, puoi visitare qui.
Corsi per Microsoft Excel
Udemy: i corsi Excel sono ampiamente disponibili su Udemy, dai livelli introduttivi a quelli intermedi. Ad esempio, «Microsoft Excel - Excel from Beginner to Advanced» di Kyle Pew e «Excel for Analysts - Excel 2016, 2019 e Office 365" di Chris Dutton sono entrambi corsi molto apprezzati.
LinkedIn Learning: per utenti di tutti i livelli di abilità, LinkedIn Learning offre una formazione completa su Excel. Si consiglia vivamente di seguire corsi come «Excel Essential Training» di Dennis Taylor o «Excel: Advanced Formulas and Functions» di Curt Frye.
Coursera: i corsi di Excel sono disponibili tramite Coursera presso rinomati college e università. Le abilità essenziali di Excel sono trattate in «Excel Skills for Business» della Macquarie University e le tecniche avanzate di visualizzazione dei dati Excel sono trattate in «Visualizzazione dei dati con Advanced Excel» di PwC.
Per chi non vuole seguire corsi online, i canali YouTube possono essere un'alternativa.
Canali YouTube per Excel
ExcelisFun: i corsi Excel sono disponibili sul noto canale YouTube ExcelisFun. Con spiegazioni ed esempi chiari, copre un'ampia gamma di argomenti, dalle operazioni fondamentali alle procedure sofisticate.
MyExcelOnline: per utenti di tutte le abilità, MyExcelOnline offre una selezione di tutorial, suggerimenti e tecniche di Excel. Il canale offre una vasta gamma di argomenti, tra cui analisi dei dati, automazione, funzioni e formule.
Excel Campus: Excel Campus fornisce tutorial sulla creazione di dashboard, sulla programmazione VBA e sugli argomenti relativi all'analisi dei dati. Sul canale sono disponibili esempi reali e tutorial passo-passo.
Strumenti di collaborazione
L'uso degli strumenti di collaborazione appropriati può aumentare significativamente la produttività e accelerare la comunicazione quando si lavora a distanza con clienti o colleghi come traduttore. Di seguito viene fornita una panoramica di alcuni strumenti utili per la cooperazione:
1. Software per la gestione dei progetti:
Trello: Trello è una soluzione visiva per la gestione dei progetti che ti consente di monitorare e organizzare le tue attività utilizzando bacheche, elenchi e schede. Per ogni lavoro di traduzione, puoi creare una lavagna distinta e utilizzare le schede per rappresentare i vari compiti. Trello ti consente di collaborare con clienti o colleghi consentendoti di collegare file o lasciare commenti, assegnare attività, impostare date di scadenza e creare etichette.
Asana: le tue attività di traduzione possono essere pianificate, organizzate e monitorate utilizzando Asana, uno strumento flessibile per la gestione dei progetti. Per tenere traccia dei progressi, puoi stabilire progetti, assegnare attività, fissare scadenze e creare tempistiche visive. Asana offre comunicazioni tra team, discussioni sulle attività e allegati di file come strumenti di collaborazione aggiuntivi.
Basecamp: il software di gestione e comunicazione dei progetti chiamato Basecamp pone l'accento sull'usabilità e sulla semplicità. È possibile impostare priorità, assegnare attività, creare progetti e monitorarne l'avanzamento. Per facilitare la cooperazione, Basecamp offre strumenti tra cui la condivisione di file, la messaggistica di gruppo e la comunicazione centralizzata del progetto.
Monday.com: una soluzione visiva per la gestione dei progetti con un'interfaccia utente personalizzata per adattarsi al tuo flusso di lavoro unico. Puoi creare bacheche, aggiungere attività, delegare compiti, specificare date di scadenza e monitorare i progressi. Per una gestione fluida del flusso di lavoro, offre anche funzionalità di integrazione con vari prodotti e piattaforme.
Quando scegli un software di gestione dei progetti, prendi in considerazione elementi come prezzi, possibilità di integrazione, strumenti di tracciamento delle attività e praticità d'uso. Scegli il programma più adatto alle esigenze e alle preferenze che hai per il tuo flusso di lavoro. Se ritieni che questi non soddisfino le tue esigenze, puoi visitare l'articolo per vedere altre opzioni.
2. Strumenti di comunicazione:
Slack: chat in tempo reale, condivisione di file e collaborazione sono tutte possibili con Slack, una nota piattaforma per la comunicazione di gruppo. Per facilitare la comunicazione e la condivisione delle informazioni, puoi impostare canali specifici per vari progetti o temi di traduzione. Slack funziona anche con una serie di altri programmi e servizi.
Discord: Discord, inizialmente creato per i giocatori, è cresciuto in popolarità come strumento di comunicazione flessibile. Fornisce canali di comunicazione testuali, vocali e video che possono essere utilizzati per la collaborazione, la condivisione di file e le discussioni sui progetti.
Mattermost: una piattaforma di comunicazione di gruppo open source e ospitata autonomamente si chiama Mattermost. Puoi controllare completamente il tuo ambiente di comunicazione grazie alle sue funzionalità di messaggistica crittografata, condivisione di file e integrazione.
Skype: Skype è uno strumento molto apprezzato sia per la comunicazione personale che professionale. Fornisce condivisione dello schermo, chiamate audio e video e messaggistica istantanea. Skype può essere utile per conversazioni individuali o brevi scambi con clienti o colleghi.
Questi sono solo alcuni esempi di strumenti di collaborazione che possono essere utilizzati come traduttori per la cooperazione a distanza. Per migliorare la comunicazione, velocizzare la gestione dei progetti e semplificare la condivisione dei file nel flusso di lavoro di traduzione, selezionate soluzioni adatte alle vostre esigenze, gusti e budget specifici.
Sicurezza e riservatezza dei dati
Nel campo della traduzione, la sicurezza e la riservatezza dei dati sono della massima importanza. Ecco alcune linee guida per la gestione delle informazioni sensibili dei clienti, insieme a una descrizione del motivo per cui sono importanti:
Importanza della sicurezza e della riservatezza dei dati nella traduzione:
Proteggere la fiducia dei clienti: i clienti affidano ai traduttori le loro informazioni private, compresi segreti commerciali, documenti riservati e informazioni personali. Per mantenere questa fiducia e garantire una relazione duratura con i clienti, è necessario mantenere la sicurezza e la riservatezza dei dati.
Conformità legale e normativa: i traduttori devono gestire i dati dei clienti in modo sicuro e privato in conformità con le leggi sulla protezione dei dati, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nell'Unione Europea. La mancata osservanza può comportare ripercussioni legali e danni alla propria reputazione professionale.
Protezione della proprietà intellettuale: lavorare con informazioni proprietarie o contenuti protetti da copyright è comune per i traduttori. È essenziale mantenere la privacy di questi contenuti per salvaguardare i diritti di proprietà intellettuale e fermare l'uso o la divulgazione illeciti.
Se stai cercando strumenti o software che ti aiutino a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati nella traduzione, ecco alcuni consigli generali:
Software di crittografia: per proteggere i file critici e fare in modo che sia possibile accedervi solo con la chiave di decrittografia corretta, è consigliabile utilizzare un software di crittografia. Le funzionalità di crittografia sono offerte per file e dispositivi di archiviazione da programmi come BitLocker. In questo articolo, capisci perché dovresti usare un software di crittografia.
Strumenti di gestione delle password: puoi utilizzare programmi di gestione delle password come LastPass, 1Password o Dashlane per proteggere e distinguere le password dei tuoi numerosi account. Questi programmi aiutano a creare password complicate per una maggiore sicurezza e archiviano le password in modo sicuro. Gli strumenti di gestione delle password vengono gestiti in modo dettagliato qui.
Servizi di trasferimento sicuro dei file: utilizza servizi di trasmissione sicura di file crittografati end-to-end come ShareFile, SendSafely o Tresorit. Queste piattaforme offrono strumenti di condivisione di file collaborativi e sicuri che garantiscono la sicurezza dei dati in transito.
Rete privata virtuale (VPN): l'accesso alle informazioni sensibili online può essere reso più sicuro utilizzando una VPN per crittografare la connessione Internet. Esistono molti fornitori di servizi VPN, tra cui NordVPN, ExpressVPN e CyberGhost.
Non dimenticate mai di condurre un'analisi completa di qualsiasi strumento o soluzione software per assicurarvi che soddisfino le vostre esigenze specifiche di sicurezza e riservatezza dei dati. Inoltre, chiedi consiglio ai leader del settore o agli specialisti IT per ricevere soluzioni su misura in base alle tue esigenze particolari.
In conclusione, la competenza informatica è essenziale per il successo dei traduttori poiché consente loro di gestire in modo efficiente i progetti, lavorare insieme senza attriti e produrre traduzioni di altissimo livello. L'efficienza del flusso di lavoro dipende dalla conoscenza delle tecnologie collaborative, dell'utilizzo del cloud storage e della gestione dei file. Inoltre, la competenza con strumenti come Microsoft Office e la conoscenza della localizzazione di siti Web aumentano notevolmente la produttività e la precisione. Poiché la tecnologia è in continua evoluzione e rimanere al passo con gli strumenti e i metodi più recenti garantisce di rimanere competitivi sul mercato, è fondamentale che i traduttori adottino l'apprendimento continuo. I traduttori possono aumentare la loro produttività, migliorare la qualità del loro lavoro e aprire nuove prospettive di lavoro attribuendo un'alta priorità allo sviluppo delle proprie capacità informatiche.